Il 13 novembre scorso, 23 Paesi europei hanno confermato di voler incrementare la cooperazione in materia di difesa – anche in campo cyber – aderendo alla specifica Cooperazione strutturata permanente (Pesco). L’intesa di principio così raggiunta verrà poi effettivamente ratificata nel prossimo vertice europeo di dicembre da parte del Co...
Molta Bruxelles e poca Roma. Questa forse la sintesi dell’evento “Europa più difesa” organizzato ieri dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) a Roma. “L’Italia è pronta ad affrontare la sfida della difesa comune”, ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti. I prossimi passi L’obiettivo a brevissimo termine è l’...
Il Fondo europeo per la Difesa, cardine del più ampio progetto comunitario di sicurezza europea, continua a preoccupare industrie e parte della politica. Dopo l’allarme lanciato ieri alla Camera dalle imprese italiane dell’aerospazio e dell’armamento arriva un altro allarme, stavolta dall’altro ramo del Parlamento. La commissione Difesa del Senato h...
In vista di ogni campionato si discute spesso su quali giocatori scenderanno in campo. Ve ne sono anche destinati a non vedersi convocare o, magari, a restare in panchina. In ambedue i casi sarebbe, però, meglio che fossero consapevoli che non basta essere a disposizione, e tanto meno autocandidarsi, per giocare poi la partita. Se, […]...
Condivisione delle informazioni, responsabilizzazione dell’industria e progetti comuni di difesa È questa la ricetta che i capi di Stato e di governo dell’Unione europea hanno individuato per contrastare le minacce alla sicurezza del Vecchio continente, terrorismo in primis. Il vertice a Bruxelles I 28 leader – questa volta c’è anc...
Via libera ai 200 milioni di euro per la Libia e pieno supporto all’iniziativa italiana. Sono queste le decisioni più rilevanti che i 27 capi di Stato e di governo dell’Unione europea hanno preso questa mattina a Malta. Le parole di Gentiloni Il vertice ha abbracciato la linea italiana in materia di immigrazione, a partire […]...