Tre padiglioni, più di 100 appuntamenti, 465 aziende (il 40% in più rispetto all’edizione precedente) e oltre 200 top buyer. Sono questi i numeri di “Sicurezza 2017”, l’evento al via oggi a Milano, organizzato da Fiera Milano con l’intenzioni di riunire, per tre giorni, tutti i professionisti del settore. Dopo il succes...
La testimonianza dell'esperto Clint Watts (German Marshall Fund of the United States e George Washington University) presso la Commissione Affari giudiziari del Senato degli Stati Uniti tenuta nell'ambito delle audizioni per il 'Russiagate'...
Leonardo, in collaborazione con l’agenzia per le comunicazioni e le informazioni della Nato (Nci – Nato Communications and Information Agency), ha completato “nei tempi e nei costi previsti” l’estensione a nuove sedi dell’Alleanza atlantica del servizio di monitoraggio e gestione delle minacce informatiche. L’annuncio è stato diffu...
Cybersecurity, ovvero il grande assente nel dibattito italiano su Industria 4.0. Se ne parla pochissimo infatti, forse perché siamo tutti impegnati a festeggiare l’aumento (benvenuto, certo) degli investimenti in macchinari innescato dal piano Calenda. Eppure basta scorrere i dati diffusi dalla Commissione Ue in occasione del discorso annuale sullo ...
Al via il nuovo Protocollo d’intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica. Il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, e il Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Alessandro Pansa, hanno firmato oggi un documento che conferma ...
“Ben venga il rilancio e l’ampliamento da parte del Governo del Piano Industria 4.0, definito ora Impresa 4.0. Adesso, però, quest’ultimo deve essere associato ad un piano sulla sicurezza. Non che ora non lo sia, ma è fatto in modo implicito; e questo non fornisce gli stimoli che servirebbero”. È quanto ha detto Giorgio Mosca, […]...
“Il nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica” di cui si è da poco dotata l’Italia “ha dato impulso a iniziative e azioni per la protezione cibernetica nel settore privato, attraverso un modello di infosharing, che prevede l’adozione di linguaggi strutturati e comuni anche al settore pubblico”. È quanto ha detto ...
L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha scelto Leonardo per uno studio per la gestione della sicurezza dei dati del programma europeo di navigazione satellitare Galileo. L’annuncio dell’accordo è stato diffuso in occasione della conferenza Cybertech Europe, l’evento legato alla cyber security ancora in corso a Roma di cui il colosso italiano...